• Home
  • Chi Siamo
    • Consiglio / Cariche
  • Cosa Facciamo
    • Controllo Funghi
    • Corsi
    • Osservazione Funghi
  • Dove Siamo
  • Contattaci
  • Link utili
  • Comunicazioni per i soci
Indice degli ambienti - funghi

Immagini degli ambienti trattati

Funghi del modenese per ambiente:


A - Golene e rive di fiumi

B - Boschi di querce, carpini, noccioli 
C - Boschi di castagno con le specie più tipiche (le altre, in maggioranza sono in comune con i querceti).
D - Boschi di faggio
E - Boschi di pino silvestre e pino nero
F - Boschi di abete rosso e abete bianco
G - Boschi di ontani (spesso in zone umide a forte ristagno di acqua)
H - Boschi di betulle (molto rari)
I - Boschi di larici
L - Prati stabili (nel Modenese sono quasi esclusivi della collina e della montagna)
M - Funghi saprofiti che vegetano su substrati vegetali particolari (spesso hanno dimensioni minuscole)
 
NB: molto spesso un fungo può crescere in più ambienti (vedi colonna sigla ambiente della tabella); per questo l'ambiente in cui è stata scattata l'immagine del fungo potrebbe non corrispondere con quello selezionato. Per esempio potrebbero essere presentati degli aghi di conifera nell'immagine di un fungo che cresce sotto a latifoglie.
 
  • Download - Normativa e informazioni varie
  • Alcuni consigli
  • Funghi di stagione - inverno e primavera
  • Funghi di stagione - estate/autunno
  • Funghi di stagione - autunno
  • Mostre micologiche
  • Approfondimenti
  • Galleria di immagini
  • Dichiarazione di responsabilità

Programma Iniziative

pdf Scarica il Programma
 
 
 

News

  • Corso primaverile di Micologia 2022
  • Corso di botanica 2022
  • Corso di base di micologia (Autunno 2022)

Realizzazione sito web DM Digital di Grassi Daniele con il sostegno del Centro di Servizio per il Volontariato di Modena